email-icon-lattes.pngphone-icon-lattes.png accedi.png logo lattes
I nostri libri

I nostri libri

In questa sezione sono disponibili tutti i contenuti per il docente a corredo del libro di testo. I contenuti multimediali extra sono organizzati per disciplina.

CONTENUTI PER IL DOCENTE CONTENUTI MULTIMEDIALI EXTRA
Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali

La sezione raccoglie pubblicazioni metodologiche per i docenti, volumi facilitati, letture e percorsi semplificati per gli studenti con bisogni educativi speciali.

PUBBLICAZIONI PER I DOCENTI VOLUMI COMPENSATIVI
Formazione

Formazione

La Casa editrice è un ente di formazione accreditato dal MIUR. Sfoglia il nostro catalogo dei corsi e contattaci per maggiori informazioni!

SCOPRI I NOSTRI CORSI CALENDARIO DEI CORSI
Richiesta copia saggio

Richiesta copia saggio

Vuoi adottare i nostri libri? Contatta l'informatore editoriale della tua provincia e richiedi la tua copia cartacea o digitale.

RICHIESTA SAGGI CARTACEI ATTIVAZIONE SAGGI DIGITALI

23 aprile, dalle ore 16.00 alle 17.00

Durata del corso: 1 ora
Formatrici: Ilaria Marrazzoconsulente didattica e formatrice in Education Technology
                   Giulia Vitali - rappresentante editoriale Lattes
Destinatari: docenti di Tecnologia della SS1G

Obiettivi di apprendimento
Iniziare a modellare solidi in 3D significa avere coscienza dello spazio, delle dimensioni e della struttura degli elementi che si vanno a realizzare. L'obiettivo del corso è quello di introdurre SketchUp, il famoso software di computer grafica per la modellazione tridimensionale degli oggetti, per fornire un primo approccio all'uso delle tecnologie nel campo del disegno. Il corso è pensato per introdurre l'uso attivo delle tecnologie nell'ambito del disegno tecnologico per sviluppare competenze disciplinari trasversali.

Programma

  • Introduzione a SketchUp per il Web ;
  • Ambiente di lavoro e caratteristiche;
  • Il nostro progetto: una villetta a due piani:
     - Creazione pianta 2D
     - Estrusione 3D
     - Definizione piani
     - Creazione tetto a falda
     - Uso materiali

L'attestato di partecipazione sarà inviato via mail entro una settimana lavorativa dal termine dell'evento.
Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016.

ISCRIZIONI CHIUSE

 9 marzo, dalle ore 16.00 alle 18.00

Durata: 2 ore
Relatori: Costanza Pratesi, Daniele Meregalli, Cristina Marchini - FAI - Fondo Ambiente Italiano, Area Affari Culturali
                Raffaella Perinetti - Lattes Editori 

Destinatari: Personale scolastico

Obiettivi
Le linee guida, adottate in applicazione della legge 20 agosto 2019, n.92 “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica”, evidenziano come uno dei nuclei tematici di questo insegnamento, e cioè quei contenuti ritenuti essenziali per realizzare le finalità indicate nella legge, siano l’educazione ambientale allo sviluppo ecosostenibile e alla tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari. L’articolo 3 della legge fa inoltre riferimento all’Agenda 2030 i cui obiettivi riguardano la salvaguardia dell’ambiente e delle risorse naturali, ma anche la costruzione di ambienti di vita, di città, la scelta di modi di vivere inclusivi e rispettosi dei diritti fondamentali delle persone e la tutela dei patrimoni materiali e immateriali delle comunità.

Il webinar tratterà in modo sintetico i seguenti argomenti

  • Cosa si intende per paesaggio?
  • La normativa di riferimento: dalla Costituzione alle Convenzioni europee
  • L’evoluzione del concetto di paesaggio nelle sentenze della Corte Costituzionale
  • Gli elementi naturali e antropici del paesaggio
  • La tutela tra conservazione e valorizzazione
  • Diverse modalità per valorizzare beni storico-artistici e paesaggistici

La collaborazione tra Lattes Editori e FAI Scuola per il corso di geografia “ARAL

ISCRIZIONI CHIUSE

 

25 febbraio, dalle ore 16.00 alle 17.00

Durata del corso: 1 ora
Formatori: Ilaria Marrazzo consulente didattica e formatrice in Education Technology, Giulia Vitali rappresentante editoriale Lattes
Destinatari: Personale docente

Obiettivi di apprendimento
Iniziare un modello solidi in 3D significa avere coscienza dello spazio, delle dimensioni e della struttura degli elementi che vanno a realizzare. L'obiettivo del corso è quello di introdurre SketchUp , il famoso software di computer grafica per la modellazione tridimensionale degli oggetti, per fornire un primo approccio all'uso delle tecnologie nel campo del disegno. Il corso è pensato per introdurre l'uso attivo delle tecnologie nell'ambito del disegno tecnologico per sviluppare competenze disciplinari e trasversali .

Programma

  • Introduzione alla modellazione 3D
  • Tipologie e vantaggi della modellazione tridimensionale
  • Introduzione a SketchUp per il Web
  • Ambiente di lavoro e caratteristiche
  • Prime attività con SketchUp

Iscrizioni chiuse

 

23 febbraio, dalle ore 16.00 alle ore 17.00 

Durata del corso: 1 ora
Formatori: Ilaria Marrazzo consulente didattica e formatrice in Education Technology, Erica Pontalti project manager di WaterJug, società di innovazione tecnologica, Giulia Vitali rappresentante editoriale Lattes
Destinatari: Personale docente

Obiettivi di apprendimento
Grazie alle nuove tecnologie è possibile consentire agli studenti di "vivere" l' arte in maniera tridimensionale , superando la staticità della carta e accedendo ad un mondo fatto di zoom, di comparazione e di visioni tridimensionali.
L'obiettivo del corso è quello di adoperare gli strumenti digitali più innovativi per arricchire la lezione e stimolare non solo l' apprendimento della materia ma anche le competenze digitali . Il corso è pensato per introdurre l'uso attivo delle tecnologie nello studio dell'arte partendo dalle piattaforme on-line fino ad arrivare alla realtà virtuale .

Programma

  • Immagini in HD e Tecnologia Zoom Digitale
  • Google Arte & Culture
  • Sistemi di QR Code
  • La realtà virtuale
  • Uso della realtà virtuale tramite l'app MOMA Visual
  • Montaggio Cardboard MOMA Visual
  • Video a 360 gradi

Iscrizioni chiuse