email-icon-lattes.pngphone-icon-lattes.png accedi.png logo lattes
I nostri libri

I nostri libri

In questa sezione sono disponibili tutti i contenuti per il docente a corredo del libro di testo. I contenuti multimediali extra sono organizzati per disciplina.

CONTENUTI PER IL DOCENTE CONTENUTI MULTIMEDIALI EXTRA
Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali

La sezione raccoglie pubblicazioni metodologiche per i docenti, volumi facilitati, letture e percorsi semplificati per gli studenti con bisogni educativi speciali.

PUBBLICAZIONI PER I DOCENTI VOLUMI COMPENSATIVI
Formazione

Formazione

La Casa editrice è un ente di formazione accreditato dal MIUR. Sfoglia il nostro catalogo dei corsi e contattaci per maggiori informazioni!

SCOPRI I NOSTRI CORSI CALENDARIO DEI CORSI
Richiesta copia saggio

Richiesta copia saggio

Vuoi adottare i nostri libri? Contatta l'informatore editoriale della tua provincia e richiedi la tua copia cartacea o digitale.

RICHIESTA SAGGI CARTACEI ATTIVAZIONE SAGGI DIGITALI

Formatori - Viviana Rossi, Maria Enrica Bianchi, Remo Ughetto
Durata del corso - 25 ore oppure 17 ore
Numero massimo partecipanti: 40

L’intera proposta formativa è personalizzabile per durata, date, contenuti, modalità di svolgimento e numero di partecipanti, secondo le specifiche esigenze del singolo istituto.

Il corso proposto da Lattes Editori si rivolge ai docenti curricolari (a tempo indeterminato e determinato, con contratto annuale) che hanno un alunno/studente disabile in classe, in quanto corresponsabili dell’intervento educativo per ogni alunno, indipendentemente dalla situazione di disabilità, in quanto membri di una “squadra pedagogica” e di una “rete per il progetto di vita dell’alunno disabile”:
• che intendono approfondire le strategie didattico-metodologiche più adeguate per offrire agli studenti l’opportunità del successo formativo, come previsto dalla normativa vigente, anche alla luce dell’introduzione dei nuovi e recenti documenti normativi per l’inclusione, il Piano di integrazione degli apprendimenti (PIA), il Piano di apprendimento individualizzato (PAI), il Piano Educativo individualizzato (PEI)
• che intendono approfondire l’ICF come strumento per una scuola inclusiva, uno strumento concettuale che permette di delineare una visione globale dello studente, che contempla tutti gli aspetti della salute umana e che consente di utilizzare un linguaggio comune a tutti coloro che si occupano della persona con disabilità, permettendo dunque coerenza e interdisciplinarietà negli interventi, pur nel rispetto del proprio ruolo.

Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016. Pertanto, al termine del corso, i partecipanti che avranno frequentato le ore minime obbligatorie e compilato il questionario di gradimento sulla Piattaforma S.O.F.I.A. riceveranno l’attestato di partecipazione al corso, valido ai fini dell’aggiornamento professionale del personale della scuola. Chi non fosse riuscito ad iscriversi tramite S.O.F.I.A. riceverà un attestato cartaceo dalla Casa editrice.


Obiettivi di apprendimento

Come richiesto dalla Nota ministeriale n. 27622 del 6 settembre 2021, elenchiamo di seguito gli obiettivi specifici e quelli trasversali. 

Obiettivi specifici:
• conoscere la normativa vigente;
• conoscere le principali tipologie di disabilità; 
• saper leggere e comprendere i documenti diagnostici;
• conoscere e analizzare i nuovi modelli di PEI;
• acquisire conoscenze di base sulla prospettiva ICF;
• applicare elementi di ICF per l’osservazione dell’alunno/a nel contesto;
• progettare e sperimentare almeno un intervento educativo e didattico inclusivo rispondente ai bisogni educativi di alunni/e con disabilità e della classe;
• coprogettare e sperimentare almeno un intervento educativo e didattico inclusivo rispondente ai bisogni educativi di alunni/e con disabilità e della classe;
• individuare criteri e strumenti per verificare il processo di inclusione, anche nell’ottica della continuità orizzontale e verticale. 

Obiettivi trasversali:
• acquisire strumenti operativi per rispondere alle esigenze della classe e della scuola;
• accogliere nuovi paradigmi educativi e didattici inclusivi;
• sviluppare capacità di team working;
• potenziare la qualità dell’offerta formativa per la classe e per la scuola;
• individuare criteri per la valutazione della qualità dell’inclusione scolastica.
 

Metodologia di lavoro - materiali e tecnologie utilizzati

Il corso della durata di 25 ore, tra lezioni frontali e attività laboratoriali (sincrone e/o in presenza) e autoaggiornamento, sarà articolato secondo l’Allegato A della Nota ministeriale n. 27622 del 6 settembre 2021*, ma potrà anche essere flessibile in base alle scelte condivisecon le scuole. Si prevedono 4 ore di autoaggiornamento (esperienze dirette, a carattere laboratoriale con studi di caso e/o tirocinio osservativo). È inoltre prevista l'erogazione di materiali informativi utili.

Programma dettagliato

Cattura


* Dalla Nota ministeriale n. 27622 del 6 settembre 2021, per “attività laboratoriale/ collegiale/progettuale” si intendono momenti formativi che il docente interessato può svolgere in autonomia, partecipando a webinar, convegni, seminari proposti dal territorio scolastico vicini, ovvero dall’istituzione scolastica sede di servizio ovvero dalla scuola polo per la formazione, Università, Istituti di ricerca o dall’Amministrazione da lui scelti, attinenti alle tematiche del corso e certificabili (sia su piattaforma e-learning che in presenza).
Si intendono, inoltre, esperienze condotte anche con la presenza di un esperto ovvero in collaborazione con i docenti di sostegno individuati con funzioni di colleghi esperti con ruolo di “senior” per l’inclusione (funzioni strumentali, docenti di ruolo specializzati, docenti incardinati su posti di potenziamento...).
Rientrano in queste ore anche le attività svolte in orario di servizio, durante la programmazione didattica nelle scuole primarie, o con l’accompagnamento di insegnanti di sostegno. Fino a 2 ore possono essere conteggiate per la formazione sui nuovi modelli di PEI, sempre da svolgere durante la programmazione e in collaborazione con i docenti di sostegno.
Inoltre, sono valide le esperienze dirette (svolte a scuola, con certificazione delle attività da parte del Dirigente scolastico) e/o tirocinio con tutor presso CTS o Scuole polo ovvero le esperienze dirette, a carattere laboratoriale con studi di caso, e/o tirocinio osservativo presso Centri specializzati (ad esempio Centri tiflodidattici o particolari enti/associazioni operanti nel settore della disabilità etc.)

Come richiedere un corso di formazione

Per richiedere un preventivo personalizzato, scrivete a formazione@latteseditori.it
Per richiedere l’intervento di formatori Lattes Editori e prenotare un corso di formazione presso il proprio Istituto scolastico è possibile rivolgersi all’informatore editoriale di riferimento della propria provincia (clicca qui).

Formatore: Ing. Ilaria Marrazzo
Durata del corso: 4 ore
I nostri corsi possono essere erogati in presenza e online:il corso si svolge presso la scuola che ne fa richiesta
Numero massimo partecipanti: 20
Prezzo per la scuola: 650 €

Il corso è pensato per i docenti dell’area scientifica della SS1°G che intendono adoperare i sistemi tecnologici a propria disposizione, come lo smartphone, per realizzare piccoli esperimenti scientifici.

Al termine del corso verrà rilasciato ad ogni partecipante un attestato di frequenza.
Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la  DM 170 del 2016.

Prerequisiti

I docenti che desiderano partecipare al corso devono risultare tra il personale docente abilitato per l'a.s. 2020/21 in carica presso la scuola che richiede l'evento formativo.

Domanda di iscrizione

Per richiedere un formatore Lattes e prenotare un incontro di formazione presso il proprio istituto scolastico è necessario rivolgersi all'informatore editoriale di riferimento della propria provincia, clicca qui .

Obiettivi di apprendimento

L’obiettivo del corso è quello di permettere ai docenti di adoperare un dispositivo di uso comune come lo smartphone per consentire agli studenti di ragionare sul mondo che li circonda ma anche sulle caratteristiche e sui sensori integrati nello smartphone per comprenderne l’uso nell’ottica dello sviluppo delle competenze digitali.

Metodologia di lavoro - materiali e tecnologie utilizzati

Il corso prevede l’approfondimento sui sensori di cui è dotato lo smartphone per la realizzazione di esperimenti scientifici. Attraverso l’applicazione gratuita Google Science Journal verranno mostrate piccole attività di misurazione da svolgere con il dispositivo per imparare a valutare le caratteristiche dell’ambiente che ci circonda e comprendere il funzionamento dei sensori che quotidianamente si attivano all’interno degli smartphone.

Programma 

  • Cosa sono i sensori?
  • I sensori presenti nello smartphone
  • Google Science Journal
  • Esempi di attività

Formatore: Ing. Ilaria Marrazzo
Durata del corso: 2 ore
I nostri corsi possono essere erogati in presenza e online:il corso si svolge presso la scuola che ne fa richiesta
Numero massimo partecipanti: 40
Prezzo per la scuola: 400 €

Il corso è pensato per i docenti dell’area scientifica della SS1°G che intendono adoperare i sistemi tecnologici a propria disposizione, come lo smartphone, per realizzare piccoli esperimenti scientifici.

Al termine del corso verrà rilasciato ad ogni partecipante un attestato di frequenza.
Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la  DM 170 del 2016.

Prerequisiti

I docenti che desiderano partecipare al corso devono risultare tra il personale docente abilitato per l'a.s. 2020/21 in carica presso la scuola che richiede l'evento formativo.

Domanda di iscrizione

Per richiedere un formatore Lattes e prenotare un incontro di formazione presso il proprio istituto scolastico è necessario rivolgersi all'informatore editoriale di riferimento della propria provincia, clicca qui .

Obiettivi di apprendimento

L’obiettivo del corso è quello di permettere ai docenti di adoperare un dispositivo di uso comune come lo smartphone per consentire agli studenti di ragionare sul mondo che li circonda ma anche sulle caratteristiche e sui sensori integrati nello smartphone per comprenderne l’uso nell’ottica dello sviluppo delle competenze digitali.

Metodologia di lavoro - materiali e tecnologie utilizzati

Il corso prevede l’approfondimento sui sensori di cui è dotato lo smartphone per la realizzazione di esperimenti scientifici. Attraverso l’applicazione gratuita Google Science Journal verranno mostrate piccole attività di misurazione da svolgere con il dispositivo per imparare a valutare le caratteristiche dell’ambiente che ci circonda e comprendere il funzionamento dei sensori che quotidianamente si attivano all’interno degli smartphone.

Programma 

  • Cosa sono i sensori?
  • I sensori presenti nello smartphone
  • Google Science Journal
  • Esempi di attività

Formatore: Ing. Ilaria Marrazzo
Durata del corso: 2 ore
I nostri corsi possono essere erogati in presenza e online:il corso si svolge presso la scuola che ne fa richiesta
Numero massimo partecipanti: 40
Prezzo per la scuola: 400 €

Il corso si rivolge ai docenti di educazione artistica che desiderano approfondire il rapporto tra arte e nuove tecnologie per rintracciare nuovi strumenti di trasmissione dei saperi e approfondimento dei contenuti.

Al termine del corso verrà rilasciato ad ogni partecipante un attestato di frequenza.
Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la  DM 170 del 2016.

Prerequisiti

I docenti che desiderano partecipare al corso devono risultare tra il personale docente abilitato per l'a.s. 2020/21 in carica presso la scuola che l'evento formativo.

Domanda di iscrizione

Per richiedere l’intervento di un formatore Lattes e prenotare un incontro di formazione presso il proprio Istituto scolastico è necessario rivolgersi all’informatore editoriale di riferimento della propria provincia, clicca qui .

Obiettivi di apprendimento

Grazie alle nuove tecnologie è possibile consentire agli studenti di “vivere” l’arte in maniera tridimensionale, superando la staticità della carta e accedendo ad un mondo fatto di zoom, di comparazione e di visioni tridimensionali.
L’obiettivo del corso è quello di adoperare gli strumenti digitali più innovativi per arricchire la lezione e stimolare non solo l’apprendimento della materia ma anche le competenze digitali. Il corso è pensato per introdurre l’uso attivo delle tecnologie nello studio dell’arte partendo dalle piattaforme on-line fino ad arrivare alla realtà virtuale.

Metodologia di lavoro - materiali e tecnologie utilizzati

Durante il corso verranno mostrati gli strumenti digitali maggiormente in uso per la conoscenza e la fruizione delle opere d’arte. Particolare attenzione verrà riservata all’uso della realtà virtuale nel campo dello studio e della comparazione delle opere d’arte. Attraverso un Cardboard e un’applicazione per la realtà virtuale appositamente realizzata, saranno mostrate le potenzialità di questa tecnologia e le possibili applicazioni con gli studenti.

Programma dettagliato

  •  Immagini in HD e Digital Zoom Technology
  • Google Arte & Culture
  • Google Image Search
  • Sistemi di QR Code e Beacon
  • La realtà aumentata
  • La realtà virtuale
  • Uso della realtà virtuale tramite l’app M.O.M.A. Visual
  • Video a 360 gradi

Formatore: Ing. Ilaria Marrazzo
Durata del corso: 5 ore
I nostri corsi possono essere erogati in presenza e online: il corso si svolge presso la scuola che ne fa richiesta
Numero massimo partecipanti: 40
Prezzo per la scuola: 900 €

Il corso si rivolge ai docenti che desiderano avere spunti di riflessione e attività da svolgere per sensibilizzare gli studenti sui temi dell'Agenda 2030.

Al termine del corso verrà rilasciato ad ogni partecipante un attestato di frequenza.
Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la  DM 170 del 2016.

Prerequisiti

I docenti che desiderano partecipare al corso devono risultare tra il personale docente abilitato per l'a.s. 2020/21 in carica presso la scuola che l'evento formativo.

Domanda di iscrizione

Per richiedere l’intervento di un formatore Lattes e prenotare un incontro di formazione presso il proprio Istituto scolastico è necessario rivolgersi all’informatore editoriale di riferimento della propria provincia, clicca qui .

Obiettivi di apprendimento

Il corso di formazione ha come obiettivo quello di fornire contenuti interdisciplinari per affrontare i temi presenti nell'Agenda 2030.

Metodologia di lavoro - materiali e tecnologie utilizzati

Dopo un'introduzione generale sulla nascita dell'Agenda 2030 e l'esigenza del rispetto dei suoi fondamenti per un futuro sostenibile e conservativo, verranno approfonditi gli obiettivi che concorrono al raggiungimento di ciascun macro-tema, gli esempi concreti di interventi attuati e/o attuabili.

Programma dettagliato

  • Introduzione sull'Agenda 2030
  • L'evento formativo verrà sviluppato in macro-tematiche:
    1. Tutela del clima;
    2. Pari opportunità;
    3. Consumo responsabile;
    4. Crescita sostenibile;
    5. Salute e benessere.

Formatore: Ing. Ilaria Marrazzo
Durata del corso: 4 ore
I nostri corsi possono essere erogati in presenza e online: il corso si svolge presso la scuola che ne fa richiesta
Numero massimo partecipanti: 20
Prezzo per la scuola: 650 €

Il corso si rivolge ai docenti che vogliono introdurre la modellazione 3D abbinando lo sviluppo del pensiero computazionale, tramite la programmazione a blocchi, per l'acquisizione delle competenze digitali, alla creazione di solidi e oggetti tridimensionali per il raggiungimento delle competenze disciplinari.

Al termine del corso verrà rilasciato ad ogni partecipante un attestato di frequenza.
Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la  DM 170 del 2016.

Prerequisiti

I docenti che desiderano partecipare al corso devono risultare tra il personale docente abilitato per l'a.s. 2020/21 in carica presso la scuola che l'evento formativo.

Domanda di iscrizione

Per richiedere l’intervento di un formatore Lattes e prenotare un incontro di formazione presso il proprio Istituto scolastico è necessario rivolgersi all’informatore editoriale di riferimento della propria provincia, clicca qui.

Obiettivi di apprendimento

Il corso punta allo sviluppo del pensiero computazionale attraverso l'uso della programmazione visuale a blocchi per la costruzione di solidi tridimensionali, permettendo allo studente di comprendere e attuare i passaggi necessari per la costruzione di oggetti 3D.

Metodologia di lavoro - materiali e tecnologie utilizzati

Durante il corso verrà mostrato il funzionamento del software gratuito Tinkercad, ed in particolar modo della sezione Codeblocks, che permette di realizzare e modellare oggetti tridimensionali sfruttando la programmazione visuale a blocchi. Attraverso alcuni esempi verranno indicate le modalità di interazione con il software e gli obiettivi progressivi da raggiungere con gli studenti.

Programma dettagliato

  • La modellazione 3D: che cos'è e perché adoperarla.
  • Tinkercad: potenzialità del software.
  • Tinkercad: esploriamo la sezione Codeblocks.
  • Cenni sulla programmazione visuale a blocchi.
  • Esempi di realizzazioni di oggetti 3D attraverso la programmazione visuale a blocchi.