Formatori - Viviana Rossi, Maria Enrica Bianchi, Remo Ughetto
Durata del corso - 25 ore oppure 17 ore
Numero massimo partecipanti: 40
L’intera proposta formativa è personalizzabile per durata, date, contenuti, modalità di svolgimento e numero di partecipanti, secondo le specifiche esigenze del singolo istituto.
Il corso proposto da Lattes Editori si rivolge ai docenti curricolari (a tempo indeterminato e determinato, con contratto annuale) che hanno un alunno/studente disabile in classe, in quanto corresponsabili dell’intervento educativo per ogni alunno, indipendentemente dalla situazione di disabilità, in quanto membri di una “squadra pedagogica” e di una “rete per il progetto di vita dell’alunno disabile”:
• che intendono approfondire le strategie didattico-metodologiche più adeguate per offrire agli studenti l’opportunità del successo formativo, come previsto dalla normativa vigente, anche alla luce dell’introduzione dei nuovi e recenti documenti normativi per l’inclusione, il Piano di integrazione degli apprendimenti (PIA), il Piano di apprendimento individualizzato (PAI), il Piano Educativo individualizzato (PEI)
• che intendono approfondire l’ICF come strumento per una scuola inclusiva, uno strumento concettuale che permette di delineare una visione globale dello studente, che contempla tutti gli aspetti della salute umana e che consente di utilizzare un linguaggio comune a tutti coloro che si occupano della persona con disabilità, permettendo dunque coerenza e interdisciplinarietà negli interventi, pur nel rispetto del proprio ruolo.
Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016. Pertanto, al termine del corso, i partecipanti che avranno frequentato le ore minime obbligatorie e compilato il questionario di gradimento sulla Piattaforma S.O.F.I.A. riceveranno l’attestato di partecipazione al corso, valido ai fini dell’aggiornamento professionale del personale della scuola. Chi non fosse riuscito ad iscriversi tramite S.O.F.I.A. riceverà un attestato cartaceo dalla Casa editrice.
Obiettivi di apprendimento
Obiettivi trasversali:
• acquisire strumenti operativi per rispondere alle esigenze della classe e della scuola;
• accogliere nuovi paradigmi educativi e didattici inclusivi;
• sviluppare capacità di team working;
• potenziare la qualità dell’offerta formativa per la classe e per la scuola;
• individuare criteri per la valutazione della qualità dell’inclusione scolastica.
Metodologia di lavoro - materiali e tecnologie utilizzati
Il corso della durata di 25 ore, tra lezioni frontali e attività laboratoriali (sincrone e/o in presenza) e autoaggiornamento, sarà articolato secondo l’Allegato A della Nota ministeriale n. 27622 del 6 settembre 2021*, ma potrà anche essere flessibile in base alle scelte condivisecon le scuole. Si prevedono 4 ore di autoaggiornamento (esperienze dirette, a carattere laboratoriale con studi di caso e/o tirocinio osservativo). È inoltre prevista l'erogazione di materiali informativi utili.
Programma dettagliato
* Dalla Nota ministeriale n. 27622 del 6 settembre 2021, per “attività laboratoriale/ collegiale/progettuale” si intendono momenti formativi che il docente interessato può svolgere in autonomia, partecipando a webinar, convegni, seminari proposti dal territorio scolastico vicini, ovvero dall’istituzione scolastica sede di servizio ovvero dalla scuola polo per la formazione, Università, Istituti di ricerca o dall’Amministrazione da lui scelti, attinenti alle tematiche del corso e certificabili (sia su piattaforma e-learning che in presenza).
Si intendono, inoltre, esperienze condotte anche con la presenza di un esperto ovvero in collaborazione con i docenti di sostegno individuati con funzioni di colleghi esperti con ruolo di “senior” per l’inclusione (funzioni strumentali, docenti di ruolo specializzati, docenti incardinati su posti di potenziamento...).
Rientrano in queste ore anche le attività svolte in orario di servizio, durante la programmazione didattica nelle scuole primarie, o con l’accompagnamento di insegnanti di sostegno. Fino a 2 ore possono essere conteggiate per la formazione sui nuovi modelli di PEI, sempre da svolgere durante la programmazione e in collaborazione con i docenti di sostegno.
Inoltre, sono valide le esperienze dirette (svolte a scuola, con certificazione delle attività da parte del Dirigente scolastico) e/o tirocinio con tutor presso CTS o Scuole polo ovvero le esperienze dirette, a carattere laboratoriale con studi di caso, e/o tirocinio osservativo presso Centri specializzati (ad esempio Centri tiflodidattici o particolari enti/associazioni operanti nel settore della disabilità etc.)
Come richiedere un corso di formazione
Per richiedere un preventivo personalizzato, scrivete a formazione@latteseditori.it
Per richiedere l’intervento di formatori Lattes Editori e prenotare un corso di formazione presso il proprio Istituto scolastico è possibile rivolgersi all’informatore editoriale di riferimento della propria provincia (clicca qui).