Formatore: Ing. Ilaria Marrazzo
Durata del corso: 2 ore
I nostri corsi possono essere erogati in presenza e online:il corso si svolge presso la scuola che ne fa richiesta
Numero massimo partecipanti: 40
Prezzo per la scuola: 400 €
Il corso è pensato per i docenti dell’area scientifica della SS1°G che intendono adoperare i sistemi tecnologici a propria disposizione, come lo smartphone, per realizzare piccoli esperimenti scientifici.
Al termine del corso verrà rilasciato ad ogni partecipante un attestato di frequenza.
Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la DM 170 del 2016.
Prerequisiti
I docenti che desiderano partecipare al corso devono risultare tra il personale docente abilitato per l'a.s. 2020/21 in carica presso la scuola che richiede l'evento formativo.
Domanda di iscrizione
Per richiedere un formatore Lattes e prenotare un incontro di formazione presso il proprio istituto scolastico è necessario rivolgersi all'informatore editoriale di riferimento della propria provincia, clicca qui .
Obiettivi di apprendimento
L’obiettivo del corso è quello di permettere ai docenti di adoperare un dispositivo di uso comune come lo smartphone per consentire agli studenti di ragionare sul mondo che li circonda ma anche sulle caratteristiche e sui sensori integrati nello smartphone per comprenderne l’uso nell’ottica dello sviluppo delle competenze digitali.
Metodologia di lavoro - materiali e tecnologie utilizzati
Il corso prevede l’approfondimento sui sensori di cui è dotato lo smartphone per la realizzazione di esperimenti scientifici. Attraverso l’applicazione gratuita Google Science Journal verranno mostrate piccole attività di misurazione da svolgere con il dispositivo per imparare a valutare le caratteristiche dell’ambiente che ci circonda e comprendere il funzionamento dei sensori che quotidianamente si attivano all’interno degli smartphone.
Programma
- Cosa sono i sensori?
- I sensori presenti nello smartphone
- Google Science Journal
- Esempi di attività