
Formatori: Viviana Rossi, Maria Enrica Bianchi
Durata del corso: 2 ore
I nostri corsi possono essere erogati in presenza e online: il corso si svolge presso la scuola che ne fa richiesta
Numero massimo partecipanti: 40
Prezzo scuola: 400€
Il corso si rivolge ai docenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado che intendono avvicinarsi alla didattica digitale e ai suoi strumenti di realizzazione, con particolare attenzione alle piattaforme di apprendimento, agli ambienti virtuali dove docente e studente interagiscono scambiandosi risorse e materiale didattico in formato digitale.
Prerequisiti
I docenti che desiderano partecipare al corso devono risultare tra il personale docente abilitato per l’a.s. 2020/21 in carica presso la scuola che richiede l’evento formativo.
Domanda di iscrizione
Per richiedere l’intervento di un formatore Lattes e prenotare un incontro di formazione presso il proprio istituto scolastico è necessario rivolgersi all’informatore editoriale di riferimento della propria provincia, clicca qui.
Obiettivi di apprendimento
Il corso è incentrato sulla progettazione didattica attraverso l’uso delle nuove tecnologie, con l’obiettivo di: far diventare la scuola, nell’era digitale, il più potente moltiplicatore di innovazione e cambiamento; far sviluppare le competenze dell’insegnante, in modo tale che integri strumenti e metodologie, trasformando così la tradizionale aula in un’aula digitale inclusiva.
Metodologia di lavoro - materiali e tecnologie utilizzati
Il corso consentirà al formatore la dimostrazione pratica dei nuovi strumenti digitali utili nella didattica, con la disponibilità di una Lavagna Interattiva Multimediale, consentendo una partecipazione attiva dei docenti al laboratorio, sperimentando in prima persona l’utilizzo degli strumenti digitali. È inoltre prevista l’erogazione di materiali informativi utili, prodotti o consigliati dall’editore e facilmente scaricabili o consultabili dal docente (durante l’incontro verranno indicati gli indirizzi web di riferimento).
Programma dettagliato
Il corso si svolge in un unico modulo, durante il quale vengono sviluppate tutte le tematiche relative alle competenze e alla loro valutazione.
- Che cosa sono le competenze?
- Quali sono le competenze chiave a cui la società attribuisce valore?
- Qual è il quadro normativo di riferimento?
- Programmare per competenze: un curricolo verticale per competenze
- Valutare e certificare le competenze: non bastano più le verifiche tradizionali
- Le rubriche di valutazione
Verranno anche presentati materiali vari e modelli già elaborati.