email-icon-lattes.pngphone-icon-lattes.png accedi.png logo lattes
I nostri libri

I nostri libri

In questa sezione sono disponibili tutti i contenuti per il docente a corredo del libro di testo. I contenuti multimediali extra sono organizzati per disciplina.

CONTENUTI PER IL DOCENTE CONTENUTI MULTIMEDIALI EXTRA
Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali

La sezione raccoglie pubblicazioni metodologiche per i docenti, volumi facilitati, letture e percorsi semplificati per gli studenti con bisogni educativi speciali.

PUBBLICAZIONI PER I DOCENTI VOLUMI COMPENSATIVI
Formazione

Formazione

La Casa editrice è un ente di formazione accreditato dal MIUR. Sfoglia il nostro catalogo dei corsi e contattaci per maggiori informazioni!

SCOPRI I NOSTRI CORSI CALENDARIO DEI CORSI
Richiesta copia saggio

Richiesta copia saggio

Vuoi adottare i nostri libri? Contatta l'informatore editoriale della tua provincia e richiedi la tua copia cartacea o digitale.

RICHIESTA SAGGI CARTACEI ATTIVAZIONE SAGGI DIGITALI

Formatori: Viviana Rossi
Durata del corso4 ore
I nostri corsi possono essere erogati in presenza e online: il corso si svolge presso la scuola che ne fa richiesta
Numero massimo partecipanti: 40
Prezzo per la scuola: 800€

Il corso si rivolge ai docenti che desiderano acquisire nuove competenze necessarie per arricchire la propria didattica. Il corso consentirà, infatti, al formatore di mostrare praticamente i concetti esposti attraverso l'erogazione di materiali informativi utili, prodotti o consigliati dall'editore, e facilmente scaricabili o consultabili dal docente (durante l'incontro verranno indicati gli indirizzi web di riferimento) . 

Al termine del corso verrà rilasciato ad ogni partecipante un attestato di frequenza.
Lattes Editori è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, secondo la  DM 170 del 2016

Prerequisiti

I docenti che desiderano partecipare al corso devono risultare tra il personale docente abilitato per l'a.s. 2020/21 in carica presso la scuola che richiede l'evento formativo.

Domanda di iscrizione

Per richiedere l'intervento di un formatore Lattes e prenotare un incontro di formazione presso il proprio Istituto scolastico è necessario rivolgersi all'informatore editoriale di riferimento della propria provincia, clicca qui .

Obiettivi di apprendimento

• Agevolare i docenti di Storia dell'Arte nella pianificazione di strategie didattiche utili per far acquisire a tutti un buon metodo di lettura e di analisi delle opere artistiche.
• fornire ai docenti gli strumenti necessari per poterre strutturare delle “lezioni” di successo di storia dell'arte, creando ambienti di lavoro interessanti e produttivi

Metodologia di lavoro - materiali e tecnologie utilizzate

Saranno trasmesse al docente le competenze necessarie per arricchire la propria didattica. Il corso consentirà, infatti, al formatore di mostrare praticamente i concetti esposti attraverso l’erogazione di materiali informativi utili, prodotti o consigliati dall’editore, e facilmente scaricabili o consultabili dal docente (durante l’incontro verranno indicati gli indirizzi web di riferimento).

Programma dettagliato

1° modulo (2 ore)
Lezione teorica frontale in plenaria, con momenti di interazione e di condivisione su:

  •  quali unità di apprendimento (UDA) scegliere;
  •  con quali UDA svolgere i compiti di realtà;
  •  quali strategie metodologiche privilegiare, anche in un’ottica inclusiva (cioè attraverso attività laboratoriali, cooperative learning, peer education, flipped class classrom, …) .

2° modulo (2ore)
Lavoro di gruppo sulle diverse attività proposte per lo studio della storia dell’arte, finalizzate a promuovere negli studenti non solo conoscenze ma anche competenze. Ad esempio:

  •  saper decodificare gli aspetti di un’opera;
  •  saper strutturare le informazioni che ricevere leggendo il libro di testo, magari attraverso delle tracce predisposte, delle specie di filtri per separare, filtrare e gerarchizzare i contenuti;
  •  saper guardare, scoprire, paragonare e raccontare in modo personale originale;
  •  saper elaborare immagini ed utilizzarle in altri concorsi;
  •  riuscire ad ideare e progettare elaborando soluzioni creative originali ispirate da studio dell'arte;
  •  utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale.